un bambino che si comporta male
“Sono solo un po' stanco, papà”.
Shutterstock

Essere stanchi è una sensazione che proviamo spesso. Quando svolgiamo determinate attività – fisiche o mentali – per un periodo di tempo, o anche dopo aver vissuto intensi stati emotivi, ci sentiamo stanchi, forse anche esausti.

Potremmo definire fatica come mancanza di forza dopo il lavoro fisico, intellettuale o emotivo. Anche la noia, l'infelicità, la delusione, la stanchezza, il tedio o il fastidio possono lasciarci esausti.

In ogni caso, fatica ha effetti curiosi sul nostro comportamento, con conseguente maggiore difficoltà a mantenere l'autocontrollo.

Questo è molto percepibile nei bambini, perché quando sono stanchi, dopo un'attività faticosa o per noia o delusione, tendono a comportarsi in modi che ci infastidiscono. Tendono a "comportarsi male". Ma perché è questo?

Guasti nella torre di controllo del cervello

Iniziamo parlando di come funziona il cervello. Il cervello è l'organo del pensiero in cui vengono generati e gestiti tutti i nostri comportamenti. Ciascuna delle sue diverse aree svolge compiti specifici all'interno del funzionamento complessivo dell'organo.


innerself iscriviti alla grafica


Il controllo comportamentale è gestito specificamente da un'area chiamata corteccia prefrontale. Si trova nella parte anteriore del cervello, appena dietro la fronte, negli strati più superficiali dei neuroni, da qui il suo nome.

La corteccia prefrontale è responsabile della gestione di compiti cognitivi complessi, raggruppati sotto il nome di funzioni esecutive. Funzionano come torri di controllo aeroportuali, facendo scorrere tutto il traffico aereo in modo fluido, flessibile e non statico, in modo che possa adattarsi a qualsiasi situazione si possa presentare: un cambiamento delle condizioni atmosferiche, un ritardo del volo, ecc. In altre parole, la corteccia prefrontale ci aiuta a controllare il nostro comportamento.

Le funzioni esecutive includono la capacità di riflettere e pianificare, di prendere decisioni basate sul ragionamento e di razionalizzare e gestire il nostro stato emotivo.

Anche incluso in questo gruppo è memoria di lavoro, che è l'insieme dei processi che ci consente di immagazzinare e gestire temporaneamente le informazioni per lo svolgimento di compiti cognitivi complessi come la comprensione del linguaggio, la lettura, le abilità matematiche, l'apprendimento o il ragionamento – per non parlare flessibilità cognitiva, che è la capacità del cervello di adattare il nostro comportamento e il nostro pensiero a concetti e situazioni mutevoli, nuovi e inaspettati, o la capacità mentale di contemplare più concetti contemporaneamente.

Cosa c'entra tutto questo con la fatica e come influisce sul comportamento di adulti e bambini? È abbastanza semplice. Anche se possiamo vantarci di avere un cervello molto grande, la realtà è che rappresenta solo il 2 o il 3% della massa totale del nostro corpo. E ancora consuma non meno del 20-30% dell'energia metabolica: una sproporzione sorprendente!

E dell'intero cervello, la parte che consuma di più è appunto la corteccia prefrontale.

Quando siamo a corto di energia, siamo più propensi a sbagliare

Quando siamo stanchi, il nostro metabolismo tende quindi a disperdere l'energia utilizzabile decrescente l'energia disponibile per la corteccia prefrontale per svolgere le sue funzioni con la massima efficienza.

In altre parole, troviamo più difficile pensare, pianificare, decidere, gestire le emozioni e archiviare e gestire le informazioni perché la corteccia prefrontale ha meno carburante per funzionare. Questo rende anche i nostri pensieri meno flessibili e più rigidi. Di conseguenza, noi perdere la capacità di controllare il proprio comportamento.

Quindi, quando siamo stanchi, tendiamo a dire cose che non dovremmo, che sappiamo potrebbero ferire le persone a cui teniamo. E lo facciamo perché le funzioni esecutive – la torre di controllo del nostro comportamento – funzionano in modo meno efficiente.

E la stessa cosa accade ai bambini. Nonostante sappiano che ci sono cose che non possono fare o che non permettiamo loro di fare (e di cui sono ben consapevoli), quando sono stanchi, la probabilità che facciano queste cose, che “si comportino male”, aumenta.

bambino seduto sul pavimento del bagno che srotola la carta igienica
Shutterstock / MCarper

La noia ha un effetto simile alla stanchezza

È interessante notare che quando siamo annoiati, delusi o stufi accade qualcosa di simile; anche se il motivo è leggermente diverso.

Si scopre che quando siamo demotivati, anche il cervello riceve meno energia, il che significa che la corteccia prefrontale non può funzionare a pieno regime. O, per dirla al contrario, motivazione aumenta l'afflusso di sangue al cervello e, con esso, l'energia disponibile, che in generale migliora la funzionalità delle funzioni esecutive.

Ecco perché, quando siamo motivati, di solito pensiamo, pianifichiamo e decidiamo meglio e riusciamo a gestire le nostre emozioni molto meglio. Anche se non dovremmo esagerare. Una motivazione eccessiva può anche iperenergizzare il cervello, riducendo l'efficienza del suo funzionamento, come uno studio recente ha dimostrato.

E un fatto curioso e finale: c'è un lato buono nell'essere stanchi. Dopo aver svolto un'attività faticosa, tendiamo ad essere di più creativo, perché quando viene meno l'autocontrollo, le idee emergono senza filtri – o con meno coscienti.The Conversation

Circa l'autore

David Bueno e Torrens, Professore e ricercatore della Sección de Genética Biomédica, Evolutiva y del Desarrollo. Direttore della Catedra de Neuroeducación UB-EDU1ST., Universitat de Barcelona

Bio traduzione: David Bueno i Torrens, Professore e ricercatore nella Sezione di Genetica Biomedica, Evolutiva e dello Sviluppo. Direttore della Cattedra di Neuroeducazione UB-EDU1ST., Università di Barcellona

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto una licenza Creative Commons. Leggi il articolo originale.

rompere

Libri correlati:

Ecco 5 libri di saggistica sulla genitorialità che sono attualmente i più venduti su Amazon.com:

The Whole-Brain Child: 12 strategie rivoluzionarie per nutrire la mente in via di sviluppo di tuo figlio

di Daniel J. Siegel e Tina Payne Bryson

Questo libro fornisce strategie pratiche ai genitori per aiutare i propri figli a sviluppare intelligenza emotiva, autoregolazione e resilienza utilizzando le intuizioni delle neuroscienze.

Clicca per maggiori informazioni o per ordinare

Disciplina no-dramma: il modo di tutto il cervello per calmare il caos e coltivare la mente in via di sviluppo del tuo bambino

di Daniel J. Siegel e Tina Payne Bryson

Gli autori di The Whole-Brain Child offrono ai genitori una guida per disciplinare i propri figli in un modo che promuova la regolazione emotiva, la risoluzione dei problemi e l'empatia.

Clicca per maggiori informazioni o per ordinare

Come parlare in modo che i bambini ascoltino e ascoltare in modo che i bambini parlino

di Adele Faber e Elaine Mazlish

Questo libro classico fornisce tecniche di comunicazione pratiche per consentire ai genitori di entrare in contatto con i propri figli e promuovere la cooperazione e il rispetto.

Clicca per maggiori informazioni o per ordinare

Il bambino Montessori: una guida per i genitori per crescere un essere umano curioso e responsabile

di Simone Davis

Questa guida offre spunti e strategie per i genitori per implementare i principi Montessori a casa e promuovere la naturale curiosità, indipendenza e amore per l'apprendimento del loro bambino.

Clicca per maggiori informazioni o per ordinare

Genitore pacifico, bambini felici: come smettere di urlare e iniziare a connettersi

della dottoressa Laura Markham

Questo libro offre una guida pratica ai genitori per cambiare la loro mentalità e il loro stile di comunicazione per favorire la connessione, l'empatia e la cooperazione con i loro figli.

Clicca per maggiori informazioni o per ordinare