Perché parti dell'adorazione del Venerdì Santo sono state controverse
Le persone che visitano una scultura di Cristo presso la chiesa di Santa Maria Maddalena durante la Settimana Santa a Granada, Spagna.
Álex Cámara / NurPhoto tramite Getty Images 

Le chiese di tutto il mondo tengono servizi per i loro tre giorni più importanti durante la Settimana Santa: Giovedì Santo, a volte chiamato Giovedì Santo, Venerdì Santo e Domenica di Pasqua.

Pasqua commemora la risurrezione di Cristo dai morti, la fede fondamentale del cristianesimo. È la prima e la più centrale di tutte le festività cristiane, più antica del Natale.

Come un studioso di liturgia cristiana medievale, Lo so storicamente il più controverso di questi tre giorni santi è stato il servizio di culto per il Venerdì Santo, che si concentra sulla crocifissione di Gesù Cristo.

Due parti del culto contemporaneo del Venerdì Santo potrebbero essere fraintese come implicitamente antisemite o razziste. Entrambi derivano dalla liturgia medievale del Venerdì Santo che i cattolici e alcune altre chiese cristiane continuano a utilizzare in una forma modificata oggi.


innerself iscriviti alla grafica


Questi sono la orazioni solenni e la venerazione della croce.

Preghiera e antisemitismo

Le orazioni solenni sono preghiere formali offerte dalla comunità locale riunita per la chiesa più ampia, ad esempio per il papa. Queste orazioni includono anche altre preghiere per membri di religioni diverse e per altri bisogni del mondo.

Una di queste preghiere viene offerta "per il popolo ebraico".

Per secoli, questa preghiera è stata formulata in un modo per implicare un significato antisemita, riferendosi agli ebrei come "perfidis", che significa "infido "o" infedele. "

Tuttavia, la Chiesa cattolica ha apportato importanti cambiamenti nel 20 ° secolo. Nel 1959, Papa Giovanni XXIII eliminò completamente la parola "perfidis" dalla preghiera latina nel messale romano tutto latino. Questo messale, un libro liturgico ufficiale contenente le letture e le preghiere per la celebrazione della Messa e della Settimana Santa, è utilizzato dai cattolici di tutto il mondo. Tuttavia, quando nel 1962 fu pubblicata la successiva edizione del Messale latino romano, il testo della preghiera menzionava ancora la “conversione ”degli ebrei e si riferiva alla loro“ cecità. "

Il Concilio Vaticano II, o Vaticano II, un importante incontro di tutti i vescovi cattolici nel mondo tenutosi tra il 1962 e il 1965, ha imposto la riforma della vita e della pratica cattolica in diversi modi. Discussione aperta con membri di altre denominazioni cristiane, così come altre religioni non cristiane, è stato incoraggiato, e un Commissione vaticana sull'interazione cattolica con gli ebrei è stata fondata all'inizio degli anni '1970.

Il Vaticano II ha anche chiesto un rinnovamento del culto cattolico. La liturgia rivista doveva essere celebrata non solo in latino, ma anche nelle lingue vernacolari locali, compreso l'inglese. Il primo messale romano inglese è stato pubblicato nel 1974. Oggi, questi rituali religiosi post-vaticani sono noti come "forma ordinaria”Di rito romano.

Il testo di preghiera completamente riformulato rifletteva la rinnovata comprensione del rapporto tra cattolici ed ebrei imposto dal Vaticano II e sostenuto da decenni di dialogo interreligioso. Ad esempio, nel 2015 la commissione vaticana rilasciato un documento chiarendo la relazione tra cattolicesimo ed ebraismo come una relazione di “ricca complementarità”, ponendo fine agli sforzi organizzati per convertire gli ebrei e condannando fermamente l'antisemitismo.

Tuttavia, un altro importante sviluppo ha avuto luogo nel 2007. Più di 40 anni dopo il Vaticano II, Papa Benedetto XVI ha permesso a uso più ampio del messale pre-Vaticano II del 1962, Conosciuto come il "forma straordinaria. "

In un primo momento, questo messale pre-Vaticano II ha mantenuto la formulazione potenzialmente offensiva della preghiera per gli ebrei.

La preghiera era rapidamente riformulato, Ma chiede ancora che i loro cuori siano "illuminati" per "riconoscere Gesù Cristo".

Sebbene la forma straordinaria sia usata solo da piccoli gruppi di cattolici tradizionalisti, il testo di questa preghiera continua a turbare molti.

Nel 2020, nel 75 ° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwiz, Papa Francesco ha ripetuto il veemente rifiuto cattolico dell'antisemitismo. Mentre il papa non ha revocato l'uso della forma straordinaria, nel 2020 ha ordinato una revisione del suo utilizzo da parte di esaminando i vescovi cattolici del mondo.

La croce e ciò che simboleggia

C'è stata una sensibilità simile su un'altra parte della tradizione cattolica del Venerdì Santo: la venerazione rituale della croce.

La prima testimonianza di una processione del Venerdì Santo da parte di laici per venerare la croce il Venerdì Santo proviene dalla Gerusalemme del IV secolo. I cattolici procedevano uno per uno a venerare quello che si credeva essere un pezzo della vera croce di legno usata per crocifiggere Gesù, e onorarlo con un tocco o un bacio riverente.

Così sacro era questo frammento di croce che lo era fortemente sorvegliato dal clero durante la processione nel caso qualcuno potesse tentare di mordere una scheggia da tenere per sé, come si diceva fosse successo durante una passata funzione del Venerdì Santo.

Durante il periodo medievale, questo rito di venerazione, elaborato da ulteriori preghiere e canti, si diffuse ampiamente in tutta l'Europa occidentale. Benedetti da sacerdoti o vescovi, comuni croci di legno o crocifissi raffiguranti Cristo inchiodato sulla croce hanno preso il posto dei frammenti della stessa “vera croce”. I cattolici hanno venerato la croce sia il Venerdì Santo che in altri giorni di festa.

In questa parte della liturgia del Venerdì Santo, la controversia è incentrata sul simbolo fisico della croce e del strati di significato che ha comunicato in passato e oggi. In definitiva, per i cattolici e gli altri cristiani, rappresenta il sacrificio altruistico della sua vita da parte di Cristo per salvare gli altri, un esempio per essere seguito dai cristiani in modi diversi durante la loro vita.

Storicamente, tuttavia, la croce è stata anche sostenuta nel cristianesimo occidentale come punto di raccolta per la violenza contro gruppi che erano ritenuti dalla chiesa e dalle autorità secolari una minaccia per la sicurezza dei cristiani e la sicurezza delle società cristiane.

Dalla fine dell'XI al XIII secolo, i soldati avrebbero "preso la croce" e unisciti alle crociate contro queste minacce reali e percepite, sia che questi oppositori fossero eretici cristiani occidentali, comunità ebraiche, eserciti musulmani o impero bizantino greco ortodosso. Altre guerre di religione tra il XIV e il XVI secolo continuarono in questo spirito di "crociata".

Dal 19 ° secolo in poi, gli americani e altri anglofoni usano il termine "crociata" per qualsiasi tentativo di promuovere un'idea o un movimento specifico, spesso basato su un ideale morale. Esempi negli Stati Uniti includono il movimento abolizionista antischiavista del 19 ° secolo e il movimento per i diritti civili del 20 ° secolo.

Ma oggi alcuni "ideali" sono stati rifiutati dalla cultura più ampia.

I gruppi contemporanei di alt-right usano quello che è stato chiamato il "Deus vult ”cross. Le parole "Deus vult" significano "Dio vuole (esso)", un grido di battaglia per gli eserciti cristiani medievali che cercano di prendere il controllo della Terra Santa dai musulmani. Questi gruppi oggi si considerano crociati moderni combattere contro l'Islam.

Alcuni gruppi di supremazia bianca usa le versioni della croce
come simboli di protesta o provocazione. La croce celtica, una croce compatta all'interno di un cerchio, è un esempio comune. E una croce di legno a grandezza naturale è stata portata da almeno un manifestante durante l'insurrezione del Campidoglio a gennaio.

Le preghiere e i simboli hanno il potere di unire le persone in uno scopo e un'identità comuni. Ma senza comprendere il loro contesto, è fin troppo facile manipolarli a sostegno di programmi politici e sociali datati o limitati.

L'autoreThe Conversation

Joanne M. Pierce, Professore di studi religiosi, Università della Santa Croce

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto una licenza Creative Commons. Leggi il articolo originale.

rompere

Libri correlati:

Diario di preghiera per le donne: 52 settimane diario delle Scritture, devozionale e preghiera guidata

di Shannon Roberts e Paige Tate & Co.

Questo libro offre un diario di preghiera guidato per le donne, con letture settimanali delle Scritture, suggerimenti devozionali e suggerimenti per la preghiera.

Clicca per maggiori informazioni o per ordinare

Esci dalla tua testa: fermare la spirale dei pensieri tossici

di Jennie Allen

Questo libro offre spunti e strategie per superare pensieri negativi e tossici, attingendo a principi biblici ed esperienze personali.

Clicca per maggiori informazioni o per ordinare

La Bibbia in 52 settimane: uno studio biblico di un anno per le donne

dal dottor Kimberly D. Moore

Questo libro offre un programma di studio biblico annuale per donne, con letture e riflessioni settimanali, domande di studio e suggerimenti per la preghiera.

Clicca per maggiori informazioni o per ordinare

La spietata eliminazione della fretta: come rimanere emotivamente sani e spiritualmente vivi nel caos del mondo moderno

di John Mark Comer

Questo libro offre spunti e strategie per trovare pace e scopo in un mondo frenetico e caotico, attingendo ai principi e alle pratiche cristiane.

Clicca per maggiori informazioni o per ordinare

Il libro di Enoch

tradotto da RH Charles

Questo libro offre una nuova traduzione di un antico testo religioso che è stato escluso dalla Bibbia, offrendo approfondimenti sulle credenze e le pratiche delle prime comunità ebraiche e cristiane.

Clicca per maggiori informazioni o per ordinare