come misurare il progresso umano 8 20
 'Ciò che rende la vita utile': Robert Kennedy visita un programma di lettura estivo ad Harlem, 1963. Alamy

È una strana bizzarria della storia che, il primo giorno della sua sfortunata campagna presidenziale nel marzo 1968, Robert F. Kennedy abbia scelto di parlare al suo pubblico del limiti del prodotto interno lordo* (PIL) – l'indicatore principale mondiale del progresso economico.

Sembra ancora strano che, nonostante il potere di quel discorso iconico, la crescita PIL rimane ancora oggi la misura predominante del progresso in tutto il mondo. Il successo economico si misura da esso. La politica del governo è valutata da esso. La sopravvivenza politica dipende da questo.

Il discorso di Kennedy ha ispirato una serie di critiche. È stato citato da presidenti, primi ministri e premi Nobel. Eppure il PIL stesso è sopravvissuto fino ad ora, più o meno illeso. Ma tra le preoccupazioni sempre più forti circa l'incapacità delle economie nazionali di affrontare le molteplici minacce poste dal cambiamento climatico, l'aumento vertiginoso dei costi energetici, l'occupazione precaria e l'aumento dei livelli di disuguaglianza, la necessità di definire e misurare i progressi in un modo diverso ora sembra indiscutibile come è urgente.

I beni, i cattivi e i dispersi

In parole povere, il PIL è una misura delle dimensioni dell'economia di un paese: quanto viene prodotto, quanto viene guadagnato e quanto viene speso in beni e servizi in tutta la nazione. Il totale monetario, in dollari o euro, yuan o yen, viene quindi adeguato a qualsiasi aumento generale dei prezzi per fornire una misura della crescita economica "reale" nel tempo. Quando i governi adottano politiche per perseguire la crescita economica, questo è il modo in cui tali politiche vengono valutate.


innerself iscriviti alla grafica


Dal 1953, il PIL è stato la misura principale in un complesso sistema dei conti nazionali vigilato dalle Nazioni Unite. Sviluppati durante la seconda guerra mondiale, questi resoconti erano in parte motivati ​​dalla necessità di determinare quanto i governi potevano permettersi di spendere per lo sforzo bellico.

Ma nel misurare il valore monetario dell'attività economica, il PIL può incorporare molti dei "cattivi" che sminuiscono la nostra qualità di vita. Guerra, inquinamento, criminalità, prostituzione, congestione del traffico, disastri come incendi e distruzione della natura: tutti possono avere un impatto positivo sul PIL. Tuttavia non possono essere realmente interpretati come componenti del successo economico.

Allo stesso tempo, ci sono numerosi aspetti della nostra vita che semplicemente scompaiono da questo resoconto convenzionale. La disuguaglianza nelle nostre società. I contributi da lavoro non retribuito. Il lavoro di chi si prende cura dei giovani e degli anziani a casa o in comunità. L'esaurimento delle risorse naturali o della biodiversità. E il valore dei dati e di tanti servizi digitali.

Ciò che sta al di fuori del mercato, compresi i servizi pubblici finanziati dalla tassazione, rimane non misurato in una metrica dello scambio monetario. Kennedy è stato schietto: "[il PIL] misura tutto, in breve, tranne ciò che rende la vita utile".

È un sentimento che risuona mezzo secolo dopo. In uno straordinario incontro durante il dibattito sulla Brexit, un accademico del Regno Unito ha cercato di trasmettere a un incontro pubblico i pericoli dell'uscita dall'UE. L'impatto sul PIL farebbe impallidire qualsiasi risparmio derivante dai contributi del Regno Unito al bilancio dell'UE, ha detto al pubblico. "Questo è il tuo maledetto PIL!" urlò una donna tra la folla. "Non è nostro."

Questo senso di un indicatore non in contatto con la realtà può essere uno dei motivi per cui c'è slancio per le riforme. Quando il PIL nasconde differenze cruciali tra i più ricchi ei più poveri della società, inevitabilmente dice poco sulle prospettive per la gente comune.

Ma ci sono anche altre ragioni per un emergente cambiamento di mentalità. Il perseguimento della crescita del PIL come obiettivo politico e l'impatto che ha sul governo, sulle imprese e sul processo decisionale personale ha accompagnato la crescente devastazione del mondo naturale, la perdita di foreste e habitat, la destabilizzazione del clima e quasi crolli dei mercati finanziari mondiali. Allo stesso tempo, il PIL è diventato una misura scarsa della trasformazione tecnologica della società.

La sua tenacia come misura del progresso, nonostante questi ben noti limiti, deriva da fattori che sono da un lato tecnocratici e dall'altro sociologici. Come misura principale in un sofisticato sistema di conti nazionali, il PIL ha una convenienza tecnocratica e un'eleganza analitica che rimangono insuperate da molte misure alternative. La sua autorità deriva dalla sua capacità di essere simultaneamente una misura della produzione, della spesa per consumi e del reddito nell'economia.

Nonostante questo quadro complesso, offre anche l'ingannevole semplicità di un'unica cifra che sembra essere direttamente comparabile di anno in anno e tra le nazioni, sulla base della semplice (se inadeguata) idea che più attività economica porti necessariamente a una vita migliore.

Tuttavia, l'autorità tecnica combinata e l'utilità politica di questa idea ha portato a "dipendenza dal percorso" e forme di blocco sociale difficili da affrontare senza uno sforzo significativo. Pensa al passaggio a un'alternativa come se fosse come passare dalla guida a sinistra al lato destro della strada.

Eppure ciò che misuriamo conta. E mentre siamo impegnati a guardare nella direzione sbagliata, come ha sottolineato Kennedy, possono succedere cose brutte. La campagna di Kennedy - e la sua critica al PIL - fu crudelmente interrotta il 5 giugno 1968, quando fu ferito a morte dal proiettile di un assassino. Più di mezzo secolo dopo, il suo appello a una riforma del modo in cui valutiamo il progresso (o la sua assenza) non è mai stato così forte.

Il guaio con il PIL: vizi storici

Il modo in cui le società hanno compreso e misurato il progresso è cambiato notevolmente nel corso dei secoli. La misurazione dell'"economia" nel suo insieme è un concetto relativamente moderno del XX secolo, che inizia con gli sforzi di statistici ed economisti come Colin Clark e Simon Kuznets negli anni '20 e '1920 per comprendere l'impatto della crisi finanziaria e della depressione.

Kuznets, ora meglio conosciuto per il suo curva descrivendo la relazione tra PIL e disuguaglianza di reddito, era particolarmente preoccupato di sviluppare una misura del benessere economico piuttosto che una semplice attività. Ad esempio, ha sostenuto l'omissione di spese che erano necessità sgradite piuttosto che servizi o beni che i consumatori desideravano attivamente, come le spese per la difesa.

Tuttavia, la seconda guerra mondiale ha superato e assorbito queste prime nozioni di un'unica misura di benessere economico, risultando in quello che per la prima volta è diventato il moderno prodotto nazionale lordo (PNL), e poi il PIL. L'imperativo - esposto dalla parte degli Alleati da John Maynard Keynes nel suo opuscolo del 1940 Come pagare per la guerra – stava misurando la capacità produttiva e la riduzione dei consumi necessaria per disporre di risorse sufficienti per sostenere lo sforzo militare. Il benessere economico era una preoccupazione in tempo di pace.

Non sorprende che nel dopoguerra economisti americani e britannici come Milton Gilbert, James Meade e Richard Stone abbiano preso l'iniziativa nella codificazione di queste definizioni statistiche attraverso le Nazioni Unite - e il suo processo per concordare e formalizzare le definizioni nel sistema dei conti nazionali (SNA) è ancora in atto oggi. Tuttavia, almeno dagli anni '1940, alcune importanti inadeguatezze sia dell'SNA che del PIL sono state ampiamente note e dibattute.

Infatti, già nel 1934 Margaret Reid pubblicò il suo libro Economia della produzione domestica, che ha evidenziato la necessità di includere il lavoro domestico non retribuito quando si pensa ad attività economicamente utili.

La questione se e come misurare il settore domestico e quello informale è stata dibattuta negli anni '1950, in particolare perché ciò costituisce una quota maggiore di attività nei paesi a basso reddito, ma è stata omessa fino a quando alcuni paesi, incluso il Regno Unito, hanno iniziato a creare conti satellite delle famiglie intorno al 2000. L'omissione del lavoro non retribuito significava, ad esempio, che l'aumento della crescita della produttività del Regno Unito tra gli anni '1960 e '1980 è stato poi sopravvalutato, perché in parte rifletteva il inclusione di molte più donne nel lavoro retribuito i cui contributi erano stati precedentemente invisibili alla metrica del PIL nazionale.

Un altro fallimento del PIL di lunga data e ampiamente compreso non include le esternalità ambientali e l'esaurimento del capitale naturale. La metrica tiene conto in modo incompleto di molte attività che non hanno prezzi di mercato e ignora i costi sociali aggiuntivi dell'inquinamento, delle emissioni di gas serra e di output simili associati alle attività economiche.

Inoltre, l'esaurimento o la perdita di beni come le risorse naturali (o addirittura edifici e infrastrutture persi a causa di disastri) fa aumentare il PIL nel breve termine perché queste risorse sono utilizzate in attività economiche o perché c'è un'impennata nell'edilizia dopo un disastro. Tuttavia, i costi opportunità a lungo termine non vengono mai conteggiati. Questa enorme lacuna è stata ampiamente discussa all'epoca di pubblicazioni di riferimento come il 1972 Rapporto Limiti alla crescita dal Club di Roma, e il 1987 Rapporto Brundtland dalla Commissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo.

Come per le attività domestiche e informali, vi sono stati recenti progressi nella contabilità della natura, con lo sviluppo del Sistema di Contabilità Economica Ambientale (SEEA) e pubblicazione di statistiche periodiche (ma separate) sul capitale naturale in diversi paesi. Il UK è stato ancora una volta un pioniere in questo settore, mentre il Gli Stati Uniti hanno recentemente annunciato comincerebbe a seguire anche questo approccio.

Nuove sfide al valore del PIL

Altre carenze del PIL, forse meno evidenti, sono diventate più evidenti di recente. La digitalizzazione dell'economia ha trasformato il modo in cui molte persone trascorrono le giornate nel lavoro e nel tempo libero e il modo in cui operano molte aziende, ma queste trasformazioni non sono evidenti nelle statistiche ufficiali.

Misurare l'innovazione è sempre stato complicato, perché nuovi beni o una migliore qualità devono essere incorporati in prezzi e quantità osservabili - e qual è la metrica per un'unità di software o consulenza gestionale? Ma ora è più difficile perché molti servizi digitali sono “gratuiti” al momento dell'uso, o hanno le caratteristiche dei beni pubblici in quanto molte persone possono usarli contemporaneamente, o sono intangibili. Ad esempio, i dati stanno senza dubbio migliorando la produttività delle aziende che sanno come utilizzarli per migliorare i propri servizi e produrre beni in modo più efficace, ma come dovrebbe il valore di un set di dati, o valore potenziale, per la società (al contrario di una grande azienda tecnologica) essere stimato?

Lavoro recente l'analisi del prezzo dei servizi di telecomunicazione nel Regno Unito ha stimato che la crescita della produzione in questo settore dal 2010 è variata da dal 0% al ​​90% circa, a seconda di come l'indice dei prezzi utilizzato per convertire i prezzi di mercato in prezzi reali (corretti per l'inflazione) tiene conto del valore economico del nostro uso in rapida crescita dei dati. Allo stesso modo, non è ovvio come incorporare la ricerca "gratuita" finanziata dalla pubblicità, le criptovalute e NFTs nel quadro di misurazione. Lo showroom temporaneo dell'artista di strada Banksy che critica la società globale nel sud di Londra, ottobre 2019. Shutterstock

Un limite fondamentale del PIL, in particolare in termini di utilizzo come indicatore del progresso sociale, è che non offre un resoconto sistematico della distribuzione dei redditi. È del tutto possibile che il PIL medio o aggregato aumenti, anche se una parte significativa della popolazione si trova in condizioni peggiori.

I redditi ordinari sono rimasti stagnanti o sono diminuiti negli ultimi decenni, anche se i più ricchi della società sono diventati più ricchi. Negli Stati Uniti, ad esempio, Thomas Piketty e i suoi colleghi hanno dimostrato che nel periodo compreso tra il 1980 e il 2016, lo 0.001% più ricco della società ha visto il proprio reddito crescere in media del 6% all'anno. Il reddito del 5% più povero della società è diminuito in termini reali.

Date queste molte questioni, potrebbe sembrare sorprendente che il dibattito su “Oltre il PIL” solo ora – possibilmente – si sta trasformando in azioni per cambiare il quadro statistico ufficiale. Ma paradossalmente, un ostacolo è stata la proliferazione di metriche di progresso alternative.

Che si tratti di indici singoli che combinano una serie di indicatori diversi o dashboard che mostrano un'ampia gamma di metriche, sono stati ad hoc e troppo vari per creare consenso attorno a un nuovo modo globale di misurare i progressi. Pochi di essi forniscono un quadro economico per prendere in considerazione i compromessi tra gli indicatori separati o una guida su come interpretare gli indicatori che si muovono in direzioni diverse. C'è una vasta gamma di informazioni, ma come invito all'azione, questo non può competere con la chiarezza di una singola statistica del PIL.

La misurazione statistica è come uno standard tecnico come la tensione nelle reti elettriche o il codice della strada: uno standard o una definizione condivisi è essenziale. Mentre una stragrande maggioranza potrebbe essere d'accordo sulla necessità di andare oltre il PIL, c'è anche bisogno di un accordo sufficiente su cosa significhi effettivamente "oltre" prima che possano essere compiuti progressi significativi su come misuriamo i progressi.

Cambia il comportamento, non solo ciò che misuriamo

Ci sono molti visioni per soppiantare la crescita del PIL come definizione dominante di progresso e di vite migliori. Sulla scia della pandemia di COVID, è stato riferito che la maggior parte delle persone desidera a futuro più equo e sostenibile.

I politici possono farlo sembrare semplice. Scrivendo nel 2009, l'allora presidente francese Nicolas Sarkozy ha spiegato di aver convocato una commissione – guidata dagli economisti di fama internazionale Amartya Sen, Joseph Stiglitz e Jean-Paul Fitoussi – sulla misurazione della performance economica e del progresso sociale sulla base di una ferma convinzione : che non cambieremo il nostro comportamento “a meno che non cambiamo il modo in cui misuriamo la nostra performance economica”.

Sarkozy si è anche impegnato a incoraggiare altri paesi e organizzazioni internazionali a seguire l'esempio della Francia nell'attuazione le raccomandazioni della sua commissione per una serie di misure oltre il PIL. L'ambizione non era altro che la costruzione di un nuovo ordine economico, sociale e ambientale globale.

Nel 2010, il primo ministro britannico recentemente eletto, David Cameron, ha lanciato un programma per attuare le raccomandazioni della commissione Sarkozy nel Regno Unito. Ha descritto questo come l'inizio di misurare il progresso come paese "non solo da come la nostra economia sta crescendo, ma da come le nostre vite stanno migliorando, non solo dal nostro tenore di vita, ma dalla nostra qualità di vita".

Ancora una volta, l'enfasi era sulla misurazione (quanto siamo arrivati?) piuttosto che sul cambiamento del comportamento (cosa dovrebbero fare le persone in modo diverso?). L'implicazione è che cambiare ciò che misuriamo porta necessariamente a comportamenti diversi, ma la relazione non è così semplice. Misure e misuratori esistono nelle sfere politiche e sociali, non come fatti assoluti e agenti neutrali che devono essere accettati da tutti.

Ciò non dovrebbe dissuadere gli statistici dallo sviluppo di nuove misure, ma dovrebbe spingerli a impegnarsi con tutti coloro che potrebbero essere interessati, non solo con quelli nelle politiche pubbliche, nel commercio o nell'industria. Il punto dopotutto è cambiare il comportamento, non solo cambiare le misure.

Gli economisti stanno adottando sempre più il pensiero sistemico complesso, comprese le comprensioni sociali e psicologiche del comportamento umano. Per esempio, Jonathan Micchi ha indicato i valori etici e culturali, nonché la politica pubblica e l'economia di mercato, come le grandi influenze sul comportamento. Katharina Lima di Miranda e Dennis Snower hanno messo in evidenza la solidarietà sociale, l'azione individuale e la preoccupazione per l'ambiente insieme agli incentivi economici "tradizionali" catturati dal PIL.

Le alternative al PIL in pratica

Dalla critica di Kennedy del 1968, ci sono state numerose iniziative per sostituire, aumentare o integrare il PIL nel corso degli anni. Molte decine di indicatori sono stati ideati e implementati su scala locale, nazionale e internazionale.

Alcuni mirano a rendere conto più direttamente del benessere soggettivo, ad esempio misurando la soddisfazione di vita o "felicità" auto-riferita. Alcuni sperano di riflettere in modo più accurato lo stato delle nostre risorse naturali o sociali sviluppando misure monetarie e non monetarie adeguate di "ricchezza inclusiva(incluso un team dell'Università di Cambridge guidato dalla coautrice di questo articolo Diane Coyle). Il governo del Regno Unito ha accettato questo come un approccio significativo alla misurazione in diversi documenti politici recenti, incluso il suo Libro bianco per salire di livello.

Ci sono due argomenti fondamentali per un approccio basato sulla ricchezza:

  • Incorpora la considerazione della sostenibilità nella valutazione di tutti gli asset: il loro valore oggi dipende dall'intero flusso futuro di servizi che mettono a disposizione. Questo è esattamente il motivo per cui i prezzi di borsa possono scendere o aumentare improvvisamente, quando cambiano le aspettative sul futuro. Allo stesso modo, i prezzi a cui vengono valutati beni come le risorse naturali o il clima non sono solo prezzi di mercato; i veri “prezzi contabili” includono i costi sociali e le esternalità.

  • Introduce anche diverse dimensioni del progresso e segnala le correlazioni tra di esse. La ricchezza inclusiva comprende il capitale prodotto, naturale e umano, ma anche il capitale immateriale e sociale o organizzativo. L'utilizzo di un bilancio patrimoniale completo per prendere decisioni informate potrebbe contribuire a un uso migliore delle risorse, ad esempio considerando gli stretti legami tra il sostentamento delle risorse naturali e il contesto sociale e del capitale umano delle persone che vivono in aree in cui tali risorse sono minacciate.

Altre iniziative mirano a cogliere la natura multidimensionale del progresso sociale compilando un cruscotto di indicatori – spesso misurati in termini non monetari – ognuno dei quali tenta di tracciare alcuni aspetti di ciò che conta per la società.

Nuova Zelanda Living Standards Framework è l'esempio più noto di questo approccio dashboard. Risalente a una Commissione reale per le politiche sociali del 1988 e sviluppato in più di un decennio all'interno del Tesoro della Nuova Zelanda, questo quadro è stato accelerato dalla necessità di fare qualcosa per risolvere la discrepanza tra ciò che il PIL può riflettere e l'obiettivo finale del Tesoro: rendere la vita migliore per le persone in Nuova Zelanda.

Il Tesoro neozelandese ora lo utilizza per allocare i budget fiscali in modo coerente con le esigenze identificate del paese in relazione al progresso sociale e ambientale. L'importanza della lotta al cambiamento climatico è particolarmente chiara: se la spesa pubblica e gli investimenti sono focalizzati su misure ristrette della produzione economica, è possibile che la profonda decarbonizzazione necessaria per realizzare una giusta transizione verso un economia netta zero del carbonio sarà impossibile. Allo stesso modo, identificando le aree della società con un benessere in declino, come la salute mentale dei bambini, diventa possibile allocare risorse del Tesoro direttamente per alleviare il problema.

Le La misurazione del benessere nazionale del Regno Unito (MNW), diretto da Paul Allin (un coautore di questo articolo), è stato lanciato nel novembre 2010 come parte di un'iniziativa guidata dal governo per porre maggiore enfasi sul benessere nella vita e negli affari nazionali. Gran parte dell'enfasi era sul soggettivo misure di benessere personale che l'Office for National Statistics (ONS) del Regno Unito continua a raccogliere e pubblicare e che sembrano essere sempre più presi come obiettivi politici (guidati in parte dal What Works Centro per il benessere).

Il team di MNW è stato anche incaricato di affrontare l'intero programma "oltre il PIL" e ha intrapreso un ampio esercizio di consultazione e impegno per scoprire cosa conta per le persone nel Regno Unito. Ciò ha fornito la base per a serie di indicatori coprendo dieci grandi aree che vengono aggiornate di volta in volta dall'ONS. Mentre questi indicatori continuano ad essere pubblicati, non ci sono prove che vengano utilizzati per integrare il PIL come misura del progresso del Regno Unito.

La contabilizzazione della disuguaglianza all'interno di un singolo indice aggregato è ovviamente complicata. Ma esistono diverse soluzioni a questo problema. Uno di questi, sostenuto dalla commissione Sen-Stiglitz-Fitoussi, è quello di riportare i valori mediani anziché medi (o medi) nel calcolo del PIL pro capite.

Un'altra affascinante possibilità è quella di adeguare la misura aggregata utilizzando un indice di disuguaglianza basato sul benessere, come quello ideato dal compianto Tony Atkinson. Un esercizio con il Indice di Atkinson realizzato da Tim Jackson, anche co-autore di questo articolo, ha calcolato che il perdita di benessere associata alla disuguaglianza nel Regno Unito nel 2016 ammontava a quasi 240 miliardi di sterline, circa il doppio del budget annuale del SSN in quel momento.

Tra i tentativi più ambiziosi di creare un'unica alternativa al PIL c'è una misura che è diventata nota come il Indicatore di avanzamento genuino (GPI). Proposto inizialmente dall'economista Herman Daly e dal teologo John Cobb, il GPI tenta di adeguare il PIL a una serie di fattori – ambientali, sociali e finanziari – che non si riflettono sufficientemente bene nel PIL stesso.

GPI è stato utilizzato come indicatore di progresso nello stato americano del Maryland dal 2015. In effetti, a disegno di legge presentato al Congresso degli Stati Uniti nel luglio 2021 se emanato, richiederebbe al Dipartimento del Commercio di pubblicare un GPI statunitense e di "utilizzare sia l'indicatore che il PIL per la rendicontazione di bilancio e le previsioni economiche". GPI è utilizzato anche in Canada Atlantico, dove il processo di costruzione e pubblicazione dell'indice fa parte dell'approccio di questa comunità al suo sviluppo.

Un potenziale punto di svolta?

Nel 2021, il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha concluso il suo Our Common Agenda rapporto con un invito all'azione. “Dobbiamo trovare urgentemente misure di progresso che integrino il PIL, come avevamo il compito di fare entro il 2030 nell'obiettivo 17.19 del Sviluppo Sostenibile Obiettivi.” Ha ripetuto questa richiesta nella sua priorità per il 2022 Discorso all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Guterres ha chiesto un processo "per riunire gli Stati membri, le istituzioni finanziarie internazionali e gli esperti di statistica, scienza e politica per identificare un complemento o complementi al PIL che misureranno la crescita e la prosperità inclusiva e sostenibile, basandosi sul lavoro della Commissione statistica".

Il primo manuale che spiega il sistema di contabilità nazionale delle Nazioni Unite è stato pubblicato nel 1953. Da allora è stato sottoposto a cinque revisioni (l'ultima nel 2008) progettate per tenersi al passo con gli sviluppi dell'economia e dei mercati finanziari, nonché per soddisfare le esigenze degli utenti in tutto il mondo per una più ampia diffusione delle informazioni.

La prossima revisione SNA è attualmente in fase di sviluppo, guidato dalla Divisione Statistica delle Nazioni Unite e coinvolge principalmente gli uffici statistici nazionali, altri esperti di statistica e attori istituzionali come FMI, Banca mondiale ed Eurostat.

Ma a differenza dei processi COP delle Nazioni Unite relativi ai cambiamenti climatici e, in misura minore, alla biodiversità, fino ad oggi c'è stato un coinvolgimento poco più ampio con le parti interessate: dai leader aziendali e dai partiti politici alla società civile, alle organizzazioni non governative e al generale pubblico.

Come lo scrittore scientifico britannico Ehsan Massud ha osservato, questo processo di revisione sta avvenendo sotto il radar della maggior parte delle persone che attualmente non sono utenti di conti nazionali. E questo significa che molte idee molto utili che potrebbero essere alimentate non saranno ascoltate da coloro che alla fine prenderanno decisioni su come le nazioni misureranno i loro progressi in futuro.

L'essenza dello sviluppo sostenibile è stata catturata nel 1987 Rapporto Brundtland: "Contribuire al benessere e al benessere della generazione attuale, senza compromettere il potenziale delle generazioni future per una migliore qualità della vita." Tuttavia non è chiaro come la prossima revisione dell'SNA fornirà un tale obiettivo intergenerazionale, nonostante una nuova attenzione ai capitali "mancanti", incluso il capitale naturale.

Allo stesso modo, mentre il programma di revisione affronta i problemi della globalizzazione, questi riguardano solo la produzione e il commercio globali, non, ad esempio, gli impatti delle economie nazionali sull'ambiente e sul benessere di altri paesi e popolazioni.

Scadenze ambiziose sono state fissate ulteriormente nel futuro: raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite entro il 2030 e ridurre a zero le emissioni nette globali di gas serra entro il 2050. Il processo di revisione dell'SNA – che vedrà un nuovo sistema di contabilità nazionale concordato nel 2023 e emanato a partire dal 2025 – è un passo fondamentale per il raggiungimento di questi obiettivi a più lungo termine. Ecco perché è così importante aprire questo processo di revisione a un più ampio dibattito e controllo.

È tempo di abbandonare questo "feticcio del PIL"

Una lezione da imparare dalla storia degli indicatori, come quelli sulla povertà e l'esclusione sociale, è che il loro impatto e la loro efficacia dipendono non solo dalla loro robustezza tecnica e dalla loro adeguatezza allo scopo, ma anche dal contesto politico e sociale: quali sono i esigenze del tempo, e il clima di idee prevalente?

L'attuale revisione dell'SNA dovrebbe riguardare tanto l'uso e l'utilità delle nuove misure quanto il loro rigore metodologico. Anzi, potremmo arrivare fino a Gus O'Donnell, l'ex segretario di gabinetto del Regno Unito, che nel 2020 ha dichiarato: “Naturalmente la misurazione è difficile. Ma misurare approssimativamente i concetti giusti è un modo migliore per fare scelte politiche piuttosto che usare misure più precise dei concetti sbagliati”.

In breve, c'è una tensione intrinseca implicata nella costruzione di un'alternativa al PIL, vale a dire il raggiungimento di un equilibrio tra solidità tecnica e risonanza sociale. La complessità di un dashboard di indicatori come il Living Standards Framework della Nuova Zelanda è sia un vantaggio in termini di significatività, sia uno svantaggio in termini di comunicabilità. Al contrario, la semplicità di una singola misura del progresso come il Genuine Progress Indicator – o, in effetti, il PIL – è sia un vantaggio in termini di comunicazione, sia uno svantaggio in termini di incapacità di fornire un quadro più sfumato del progresso.

In definitiva, una pluralità di indicatori è probabilmente essenziale per percorrere un percorso verso una prosperità sostenibile che tenga pienamente conto del benessere individuale e sociale. Avere una gamma più ampia di misure dovrebbe consentire narrazioni di progresso più diversificate.

Un po' di slancio nell'attuale processo di revisione dell'SNA e nella ricerca statistica in corso è diretto alla misurazione della ricchezza inclusiva, basandosi sull'economia della sostenibilità riunita in La recente rassegna di Partha Dasgupta sull'economia della biodiversità. Questo quadro può probabilmente ottenere un ampio consenso tra economisti e statistici, ed è già stato implementato dalle Nazioni Unite, a partire dal capitale naturale e dalla contabilità ambientale.

Includere le misure di benessere nel mix segnalerebbe che il benessere è importante, almeno per alcuni di noi, riconoscendo anche che molte cose diverse possono influire sul benessere. L'evidenza fino ad oggi è che l'introduzione di misure di benessere in una parte diversa dell'ecosistema dei dati significa che verranno trascurate o ignorate. Le misure per il benessere non sono una panacea, ma senza di esse continueremo a fare cose che limitano anziché migliorare il benessere e non riusciamo a riconoscere i potenziali benefici economici, sociali e ambientali che un focus sul benessere dovrebbe apportare.

Il compito di aggiornare il quadro statistico per misurare meglio il progresso economico non è banale. Lo sviluppo dell'SNA e la sua diffusione in molti paesi hanno richiesto anni o addirittura decenni. Le nuove metodologie di raccolta dei dati dovrebbero essere in grado di accelerare le cose ora, ma il primo passo per ottenere l'adesione politica a un quadro migliore per la misurazione dei progressi è un accordo su cosa passare.

La contabilità nazionale ha bisogno di ciò che suggerisce il nome: un insieme di definizioni e classificazioni internamente coerente, esaustivo e mutuamente esclusivo. Un nuovo quadro richiederà la raccolta di diverse fonti di dati e quindi la modifica dei processi incorporati negli uffici statistici nazionali. Dovrà incorporare i recenti cambiamenti nell'economia dovuti alla digitalizzazione, nonché le questioni di vecchia data come la misurazione inadeguata del cambiamento ambientale.

In definitiva, questo processo “oltre il PIL” deve confrontarsi non solo con problemi di misurazione, ma anche con i vari usi e abusi a cui è stato destinato il PIL. Il chiaro riassunto di Kennedy che misura "tutto tranne ciò che rende la vita utile" indica tanto l'uso improprio del PIL quanto i suoi limiti statistici. La sua eleganza nell'essere simultaneamente una misura di reddito, spesa e produzione significa che, in qualche forma, è probabile che rimanga un valido strumento per l'analisi macroeconomica. Ma il suo uso come arbitro inequivocabile del progresso sociale non è mai stato appropriato, e probabilmente non lo sarà mai.

Chiaramente, il desiderio di sapere se la società si sta muovendo nella giusta direzione rimane un obiettivo legittimo e importante, forse più che mai. Ma nella loro ricerca di una guida affidabile verso il benessere sociale, governi, imprese, statistici, climatologi e tutte le altre parti interessate devono abbandonare una volta per tutte quello che il premio Nobel Stiglitz ha definito un "feticcio del PIL" e collaborare con la società civile, il media e il pubblico per stabilire un quadro più efficace per misurare i progressi.

 Circa l'autore

Paolo Allin, Visiting Professor in Statistica, Imperial College di Londra; Diana Coyle, Professore di Politiche Pubbliche, Università di Cambridgee Tim Jackson, Professore di Sviluppo Sostenibile e Direttore del Centro per la Comprensione della Prosperità Sostenibile (CUSP), Università di Surrey

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto una licenza Creative Commons. Leggi il articolo originale.

Libri consigliati:

Il capitale nel XXI secolo
di Thomas Piketty. (Traduzione di Arthur Goldhammer)

Capitale nella copertina del ventunesimo secolo di Thomas Piketty.In Capitale nel XXI secolo, Thomas Piketty analizza una raccolta unica di dati provenienti da venti paesi, che risale al XVIII secolo, per scoprire i principali modelli economici e sociali. Ma le tendenze economiche non sono atti di Dio. L'azione politica ha frenato le disuguaglianze pericolose in passato, dice Thomas Piketty, e potrebbe farlo di nuovo. Un'opera di straordinaria ambizione, originalità e rigore, Il capitale nel XXI secolo riorienta la nostra comprensione della storia economica e ci mette di fronte a lezioni di moderazione per oggi. Le sue scoperte trasformeranno il dibattito e fisseranno l'agenda per la prossima generazione di pensiero su ricchezza e disuguaglianza.

CLICCA QUI per maggiori informazioni e / o per ordinare questo libro su Amazon.


Nature's Fortune: come prosperano gli affari e la società investendo nella natura
di Mark R. Tercek e Jonathan S. Adams.

Nature's Fortune: come business e società prosperano investendo nella natura di Mark R. Tercek e Jonathan S. Adams.Qual è la natura vale la pena? La risposta a questa domanda, che tradizionalmente è stato inquadrato in termini ambientali, sta rivoluzionando il modo di fare business. In Fortune della natura, Mark Tercek, CEO di The Nature Conservancy e ex investment banker e Jonathan Adams, scrittore scientifico, sostengono che la natura non è solo il fondamento del benessere umano, ma anche il più intelligente investimento commerciale che qualsiasi azienda o governo possa fare. Le foreste, le pianure alluvionali e le scogliere di ostriche spesso considerate semplicemente come materie prime o come ostacoli da superare in nome del progresso sono, in effetti, altrettanto importanti per la nostra futura prosperità come tecnologia o legge o innovazione aziendale. Fortune della natura offre una guida essenziale per il benessere economico e ambientale del mondo.

CLICCA QUI per maggiori informazioni e / o per ordinare questo libro su Amazon.


Beyond Outrage: cosa è andato storto con la nostra economia e la nostra democrazia e come risolverlo -- di Robert B. Reich

Al di là di OutrageIn questo libro puntuale, Robert B. Reich sostiene che a Washington non succede niente di buono a meno che i cittadini non siano stimolati e organizzati per assicurarsi che Washington agisca nel bene pubblico. Il primo passo è vedere il quadro generale. Beyond Outrage collega i punti, mostrando perché la crescente quota di reddito e ricchezza in cima ha bloccato il lavoro e la crescita per tutti gli altri, minando la nostra democrazia; ha fatto sì che gli americani diventassero sempre più cinici riguardo alla vita pubblica; e girò molti americani l'uno contro l'altro. Spiega anche perché le proposte del "diritto regressivo" sono completamente sbagliate e forniscono una chiara tabella di marcia su ciò che invece deve essere fatto. Ecco un piano d'azione per tutti coloro che amano il futuro dell'America.

CLICCA QUI per maggiori informazioni o per ordinare questo libro su Amazon.


Questo cambia tutto: Occupy Wall Street e il movimento 99%
di Sarah van Gelder e lo staff di YES! Rivista.

Questo cambia tutto: Occupy Wall Street e il movimento 99% di Sarah van Gelder e lo staff di YES! Rivista.Questo cambia tutto mostra come il movimento Occupy sta cambiando il modo in cui le persone vedono se stessi e il mondo, il tipo di società che credono sia possibile, e il loro coinvolgimento nella creazione di una società che funziona per 99% piuttosto che solo per 1%. I tentativi di incasellare questo movimento decentralizzato e in rapida evoluzione hanno portato a confusione e errata percezione. In questo volume, i redattori di SÌ! Rivista riunire le voci dall'interno e dall'esterno delle proteste per trasmettere le questioni, le possibilità e le personalità associate al movimento Occupy Wall Street. Questo libro contiene contributi di Naomi Klein, David Korten, Rebecca Solnit, Ralph Nader e altri, oltre agli attivisti di Occupy presenti fin dall'inizio.

CLICCA QUI per maggiori informazioni e / o per ordinare questo libro su Amazon.