Per decenni, il debito nazionale americano è cresciuto costantemente, quasi in silenzio, sullo sfondo della società. Ma all’inizio del 2023, quell’accumulo improvvisamente accelerato in un territorio scioccante.

Si tratta di una cifra da capogiro, pari a oltre 100,000 dollari dovuti per cittadino americano, che evidenzia come l'America viva ben al di sopra delle proprie possibilità. Il denaro facile e le conseguenze differite hanno permesso di ignorarne a lungo le implicazioni. Ma la crisi non può più essere negata.

Sebbene astratta in superficie, la spirale del debito nasconde potenziali profondi impatti umani. Il finanziamento di servizi pubblici vitali e gli investimenti per le famiglie e le comunità sono in bilico. La questione di chi abbia raccolto i frutti delle spese eccessive del passato ha un profondo peso morale. La reputazione globale dell’America, la stabilità del dollaro, le prospettive di crescita e perfino la sicurezza nazionale si trovano oggi ad affrontare un’accresciuta incertezza offuscata da deficit senza precedenti.

Alcuni sostengono, soprattutto, che l’aumento esponenziale del debito potrebbe rappresentare un tragico tradimento dei doveri verso le generazioni future, gravando sui nostri figli e nipoti vincoli e fardelli che non hanno acconsentito a portare. L’America si trova ad affrontare una resa dei conti collettiva che richiede coraggio, responsabilità e visione economica su una scala mai vista da generazioni. Non è possibile evitare le scelte future. Ma se affrontata con saggezza, questa crisi potrebbe innescare la fioritura della società per decenni.

Spirale del debito: quando i trilioni non sconvolgono più

Non è passato molto tempo da quando raggiungere il miliardo di dollari di debito sembrava un traguardo insondabile. Somme così ingenti un tempo erano impensabili. Ma oggi, l’America distribuisce cifre come trilioni con una regolarità sconcertante, il che rappresenta un cambiamento profondamente pericoloso. Che sia vero o no.


innerself iscriviti alla grafica


Superare la soglia del debito di 34mila miliardi di dollari significa che ogni cittadino statunitense deve oltre 100,000 dollari come quota del pagherò. Confrontatelo con il 2000, quando il debito ammontava “solo” a circa 5mila miliardi di dollari in totale. Poi è arrivato il mix tossico di tagli fiscali, recessioni, pacchetti di stimoli, infinite operazioni militari globali, una pandemia... e l’onda anomala degli interessi composti costruita e costruita.

Due decenni dopo, viviamo in un universo fiscale completamente diverso, caratterizzato da finanziamenti pubblici virtualmente illimitati fino all’esaurimento dei soldi. Gli Stati Uniti ora raggiungono traguardi di prestito di trilioni di dollari ogni pochi mesi. È l'equivalente di una famiglia che accumula debiti a sei cifre sulla carta di credito e continua a spendere imperterrita. Tuttavia non esiste alcun paragone reale tra il debito federale americano e il debito di una famiglia o di un’azienda.

Alla fine, però, tali spese sconsiderate raggiungono anche le superpotenze mondiali. Le agenzie di credito avvertono che i deficit persistenti ora minacciano seriamente la forza fiscale dell’America a lungo termine. Eppure, con molte famiglie che lottano per permettersi beni di prima necessità come l’assistenza sanitaria e l’assistenza all’infanzia, il partito repubblicano da solo si rifiuta di affrontare il problema di aver creato questo pasticcio quasi da solo con l’aiuto di pochissimi democratici mentre insistono nel dirottare la ricchezza americana verso i già ricchi.

Il paradosso lascia gli Stati Uniti intrappolati in una sorta di spirale mortale del debito. Tutti sanno che è insostenibile, ma c’è poca volontà da parte dei repubblicani di cambiare le loro priorità per incoraggiare ulteriormente i ricchi. Così gira e rigira, con trilioni di debiti che incombono minacciosamente. Sono urgentemente necessarie soluzioni creative e compassionevoli prima che il danno diventi permanente.

Seguire il denaro: i tagli fiscali aumentano il debito?

Mentre la spirale del debito americano si intensifica, un chiaro contributore è stata la diminuzione del gettito fiscale. Gli ultimi decenni hanno visto ampi tagli fiscali, a vantaggio delle società mega-profit e degli ultra-ricchi. Per contestualizzare il calo delle entrate, il gettito fiscale federale in percentuale del PIL è ora vicino ai minimi degli ultimi 60 anni.

A prima vista, il legame tra tagli fiscali e debito in espansione ha un senso matematico di base: meno soldi in arrivo si traducono in un divario più significativo tra spesa ed entrate. Tuttavia, i sostenitori sostengono che i tassi più bassi stimolino una crescita extra sufficiente a “ripagarsi da soli” attraverso l’incremento dell’attività economica. La famosa “curva di Laffer” rappresenta questa teoria dal lato dell’offerta.

Ma le promesse corrispondono alla realtà? Decisamente no, sulla base di prove recenti. Un’analisi esaustiva di oltre 300 aziende altamente redditizie mostra che la maggior parte sfrutta abbastanza scappatoie per pagare ben al di sotto dell’aliquota fiscale dichiarata del 21%. Un quarto delle aziende intervistate aveva tariffe effettive inferiori al 10%, e decine pagavano solo il 5% o meno.

Il presunto collegamento tra tagli fiscali e crescita non riesce assolutamente a quadrare con il quadro fiscale in rapido deterioramento. L’esperimento americano di economia dal lato dell’offerta ha portato a investimenti pubblici anemici, infrastrutture fatiscenti e, sì, a una spirale del debito fuori controllo. Altrettanto preoccupante è il fatto che ha concentrato le risorse in poche mani, comprimendo allo stesso tempo i finanziamenti pubblici per i bisogni urgenti delle famiglie.

Affettare per restringere? Pericoli di tagli gravi

Con il debito in costante aumento, i repubblicani ora spingono per una potente “commissione sul debito” per imporre scelte difficili su programmi come la previdenza sociale, Medicare, Medicaid e gli aiuti nutrizionali. Il loro obiettivo è tagliare le spese che considerano dispendiose o non essenziali. E non si parla di riforma del sistema fiscale.

Eppure la loro definizione di “rifiuto” spesso prende di mira i sistemi di sostegno su cui fanno affidamento milioni di cittadini vulnerabili che già lottano per soddisfare i bisogni primari. Per decenni, conservatori di spicco hanno apertamente messo in atto una strategia che, riducendo le entrate pubbliche e poi riducendo i bilanci alla fame, possono deliberatamente ridurre la portata e l’influenza del settore pubblico nella società.

C’è della virtù nel restringere il bilancio e nel prendere di mira il vero eccesso. Ma i critici sostengono che i tagli estremi ora proposti rischiano di infliggere colpi devastanti alle famiglie e alle comunità che si stanno ancora riprendendo dai colpi economici. E con i servizi pubblici essenziali e i benefici logori, dove ricadrebbe la responsabilità di affrontare sfide come la fame, i senzatetto, le malattie non curate o la povertà? Fare affidamento sulla generosità aziendale sembra ridicolmente ottimistico poiché la disuguaglianza raggiunge nuovi estremi.

In verità, non esistono soluzioni semplici per risolvere i pantano del bilancio così profondamente radicati se non attraverso un cambiamento politico. Ma le “soluzioni” devono comunque corrispondere alla naturale disperazione umana che sta dietro le statistiche. Tagliare le linee di vita per gli svantaggiati e allo stesso tempo rafforzare ulteriormente i privilegiati non solo distorce la moralità, ma mette a rischio l’intera economia erodendo il potere di spesa dei consumatori. Ma il modo più veloce per lacerare il tessuto della società è costringere coloro che hanno meno a sopportare le ferite più profonde.

Il fallito esperimento repubblicano sul lato dell’offerta

Ripetendo come siamo arrivati ​​qui. E non è colpa della spesa eccessiva in programmi sociali. Gli ultimi decenni hanno fornito un banco di prova nel mondo reale per la teoria economica dal lato dell’offerta. La premessa sembrava allettante: tagliare le aliquote fiscali avrebbe stimolato gli investimenti, la crescita e l’occupazione, così da affluire ancora più entrate fiscali. La famosa “curva di Laffer” rivendicava un “punto debole” in cui aliquote più basse avrebbero aumentato il reddito oltre i tagli iniziali.

Questa filosofia è alla base dei ripetuti tagli fiscali federali e statali a vantaggio soprattutto delle imprese e degli ultra-ricchi. Tuttavia i benefici di prosperità promessi in gran parte non si sono concretizzati. Sì, l’attività economica è cresciuta – a volte leggermente più velocemente rispetto alle nazioni simili. Ma è necessario fare di più per compensare i giganteschi colpi in termini di entrate.

Il verdetto è che le politiche dal lato dell’offerta hanno fallito miseramente nel raggiungere i propri obiettivi, accelerando enormemente i livelli del debito. Lungi dal “ripagare se stessi”, trilioni di tagli fiscali alimentavano direttamente deficit sorprendenti che ora consideravano un’emergenza.

E questo non fa altro che accennare alle ricadute più ampie. Le infrastrutture fatiscenti e l’esaurimento dei finanziamenti pubblici hanno schiacciato le famiglie alle prese con salari stagnanti e aumento del costo della vita. Eppure i pochi privilegiati hanno accumulato letteralmente trilioni di guadagni cumulativi. L’eliminazione della base imponibile non ha costruito una società dinamica, ma ha generato disuguaglianza e disastro fiscale, mettendo a repentaglio la prosperità futura.

Ripensare l’ortodossia del debito: la lente moderna del denaro

Un crescente gruppo di economisti sostiene un ripensamento radicale del problema del debito federale attraverso la lente della moderna teoria monetaria (MMT). La loro intuizione principale: i meccanismi del debito americano differiscono fondamentalmente da quelli delle famiglie o delle imprese.

In quanto emittente della valuta di riserva primaria del mondo, il governo federale degli Stati Uniti non sarà mai tecnicamente obbligato al default finché i rimborsi del debito saranno denominati in dollari. La Federal Reserve può creare la liquidità necessaria per ritirare le obbligazioni o riacquistare il debito. Alcuni studiosi della MMT sostengono che il debito nazionale sia una convenzione contabile arbitraria più che un vincolo economico.

In quest’ottica, concentrarsi su debito e deficit distrae dai vincoli reali come i rischi di inflazione, i limiti delle risorse, la disuguaglianza e il danno ambientale. Piuttosto che cercare all’infinito di “pagare” la spesa pubblica, il ruolo corretto di una politica fiscale responsabile è fissare i prezzi dei beni e dei servizi pubblici a livelli corrispondenti alla capacità economica. Le tasse poi aiutano a mitigare l’inflazione. Le decisioni di bilancio diventano questioni di priorità collettive.

Pur rappresentando ancora una visione minoritaria, le prospettive della MMT offrono sfide salutari all’ortodossia del debito. Esortano a esaminare chi beneficia della spesa pubblica e chi paga le tasse piuttosto che i carichi di debito astratti staccati dalle risorse naturali. Riformulare il dibattito sul debito attorno ai diritti, all’equità e alla sostenibilità potrebbe portare a politiche più sagge e umane.

Un dovere verso le generazioni future

Non è possibile evitare la resa dei conti. Ma affrontata onestamente, la crisi del debito rappresenta una porta per il rinnovamento nazionale. Eliminare le lacune, farsi carico degli interessi radicati e chiedere a tutti di contribuire equamente potrebbe equilibrare i bilanci in modo più umano, finanziando al contempo le riforme arretrate. Soprattutto, un bilancio responsabile significa sostenere il nostro sacro dovere: consegnare alla prossima generazione non solo rendiconti finanziari, ma opportunità, dignità e controllo sul destino.

L'autore

JenningsRobert Jennings è co-editore di InnerSelf.com con sua moglie Marie T Russell. Ha frequentato l'Università della Florida, il Southern Technical Institute e l'Università della Florida centrale con studi in materia immobiliare, sviluppo urbano, finanza, ingegneria architettonica e istruzione elementare. Era un membro del Corpo dei Marines degli Stati Uniti e dell'esercito degli Stati Uniti avendo comandato una batteria di artiglieria da campo in Germania. Ha lavorato nella finanza immobiliare, costruzione e sviluppo per 25 anni prima di fondare InnerSelf.com nel 1996.

InnerSelf è dedicato alla condivisione di informazioni che consentono alle persone di fare scelte consapevoli e perspicaci nella loro vita personale, per il bene dei beni comuni e per il benessere del pianeta. InnerSelf Magazine è nel suo 30+ anno di pubblicazione su carta stampata (1984-1995) o online come InnerSelf.com. Si prega di sostenere il nostro lavoro.

 Creative Commons 4.0

Questo articolo è concesso in licenza sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0. Attribuire l'autore Robert Jennings, InnerSelf.com. Link all'articolo Questo articolo è originariamente apparso su InnerSelf.com

Libri consigliati:

Il capitale nel XXI secolo
di Thomas Piketty. (Traduzione di Arthur Goldhammer)

Capitale nella copertina del ventunesimo secolo di Thomas Piketty.In Capitale nel XXI secolo, Thomas Piketty analizza una raccolta unica di dati provenienti da venti paesi, che risale al XVIII secolo, per scoprire i principali modelli economici e sociali. Ma le tendenze economiche non sono atti di Dio. L'azione politica ha frenato le disuguaglianze pericolose in passato, dice Thomas Piketty, e potrebbe farlo di nuovo. Un'opera di straordinaria ambizione, originalità e rigore, Il capitale nel XXI secolo riorienta la nostra comprensione della storia economica e ci mette di fronte a lezioni di moderazione per oggi. Le sue scoperte trasformeranno il dibattito e fisseranno l'agenda per la prossima generazione di pensiero su ricchezza e disuguaglianza.

CLICCA QUI per maggiori informazioni e / o per ordinare questo libro su Amazon.


Nature's Fortune: come prosperano gli affari e la società investendo nella natura
di Mark R. Tercek e Jonathan S. Adams.

Nature's Fortune: come business e società prosperano investendo nella natura di Mark R. Tercek e Jonathan S. Adams.Qual è la natura vale la pena? La risposta a questa domanda, che tradizionalmente è stato inquadrato in termini ambientali, sta rivoluzionando il modo di fare business. In Fortune della natura, Mark Tercek, CEO di The Nature Conservancy e ex investment banker e Jonathan Adams, scrittore scientifico, sostengono che la natura non è solo il fondamento del benessere umano, ma anche il più intelligente investimento commerciale che qualsiasi azienda o governo possa fare. Le foreste, le pianure alluvionali e le scogliere di ostriche spesso considerate semplicemente come materie prime o come ostacoli da superare in nome del progresso sono, in effetti, altrettanto importanti per la nostra futura prosperità come tecnologia o legge o innovazione aziendale. Fortune della natura offre una guida essenziale per il benessere economico e ambientale del mondo.

CLICCA QUI per maggiori informazioni e / o per ordinare questo libro su Amazon.


Beyond Outrage: cosa è andato storto con la nostra economia e la nostra democrazia e come risolverlo -- di Robert B. Reich

Al di là di OutrageIn questo libro puntuale, Robert B. Reich sostiene che a Washington non succede niente di buono a meno che i cittadini non siano stimolati e organizzati per assicurarsi che Washington agisca nel bene pubblico. Il primo passo è vedere il quadro generale. Beyond Outrage collega i punti, mostrando perché la crescente quota di reddito e ricchezza in cima ha bloccato il lavoro e la crescita per tutti gli altri, minando la nostra democrazia; ha fatto sì che gli americani diventassero sempre più cinici riguardo alla vita pubblica; e girò molti americani l'uno contro l'altro. Spiega anche perché le proposte del "diritto regressivo" sono completamente sbagliate e forniscono una chiara tabella di marcia su ciò che invece deve essere fatto. Ecco un piano d'azione per tutti coloro che amano il futuro dell'America.

CLICCA QUI per maggiori informazioni o per ordinare questo libro su Amazon.


Questo cambia tutto: Occupy Wall Street e il movimento 99%
di Sarah van Gelder e lo staff di YES! Rivista.

Questo cambia tutto: Occupy Wall Street e il movimento 99% di Sarah van Gelder e lo staff di YES! Rivista.Questo cambia tutto mostra come il movimento Occupy sta cambiando il modo in cui le persone vedono se stessi e il mondo, il tipo di società che credono sia possibile, e il loro coinvolgimento nella creazione di una società che funziona per 99% piuttosto che solo per 1%. I tentativi di incasellare questo movimento decentralizzato e in rapida evoluzione hanno portato a confusione e errata percezione. In questo volume, i redattori di SÌ! Rivista riunire le voci dall'interno e dall'esterno delle proteste per trasmettere le questioni, le possibilità e le personalità associate al movimento Occupy Wall Street. Questo libro contiene contributi di Naomi Klein, David Korten, Rebecca Solnit, Ralph Nader e altri, oltre agli attivisti di Occupy presenti fin dall'inizio.

CLICCA QUI per maggiori informazioni e / o per ordinare questo libro su Amazon.