foto di wall street con bandiere americane

Quando si parla di prosperità economica, la conversazione spesso ruota attorno a "quanto" stiamo spendendo. Le familiari metriche del prodotto interno lordo (PIL), i tassi di occupazione e la spesa dei consumatori dominano il discorso. Ma, in questo mare di numeri e percentuali, ci manca una domanda cruciale: "Per cosa" stiamo spendendo? Nella nostra ricerca della crescita economica, spostiamo la nostra attenzione dalla quantità alla qualità, dal volume della spesa alla sua direzione e impatto.

Questa idea non riguarda solo il conteggio dei dollari, ma anche il far contare quei dollari. Si tratta di investire in iniziative che aumentano la capacità economica e l'efficienza, come le infrastrutture, l'istruzione e l'innovazione. Si tratta di riconoscere e affrontare la presenza di "lavori BS" che aggiungono poco alla nostra resilienza economica o alla nostra gioia di vivere. Si tratta di costruire un'economia che non sia solo più grande ma migliore: più solida, sostenibile e meglio preparata per il futuro.

Comprensione dell'attuale prospettiva economica

Fondamentalmente, il pensiero economico tradizionale è governato dal principio che "più è meglio". Questa convinzione postula che il semplice volume dell'attività economica misuri prevalentemente la salute finanziaria di una nazione. Che si tratti di un aumento della spesa dei consumatori, di investimenti più significativi o di un'espansione della spesa pubblica, l'ipotesi è che questi fattori porteranno inevitabilmente alla crescita economica. L'obiettivo è aumentare questi numeri, dove più denaro circola, più sana è percepita l'economia.

Tuttavia, le implicazioni di questo approccio sono più profonde della semplice guida del pensiero economico. Hanno una profonda influenza sulla definizione delle politiche. Quando la premessa centrale è stimolare la spesa, le misure politiche sono naturalmente allineate per stimolare il consumo. Lo vediamo riducendo i tassi di interesse per incoraggiare i prestiti, offrendo agevolazioni fiscali per stimolare gli investimenti delle imprese o implementando pacchetti di stimolo per aumentare la spesa dei consumatori. In superficie, queste azioni sembrano mantenere in funzione la macchina economica, alimentando un ciclo di spesa che spinge la nazione verso la crescita.

Mentre l'economia tradizionale celebra un aumento della spesa dei consumatori o degli investimenti, spesso trascura dove sono diretti questi fondi. Tuttavia, questo approccio solleva anche questioni critiche ed etiche sulla natura delle nostre attività economiche. Stiamo acquistando più beni e servizi che saranno consumati e dimenticati o stiamo investendo in attività che forniranno valore per anni? Stiamo creando posti di lavoro che semplicemente sembrano buoni sulla carta o stiamo promuovendo ruoli che migliorano la nostra produttività e resilienza come economia? Sfortunatamente, perseguire numeri più significativi e la corsa verso cifre più elevate del PIL spesso oscura queste domande.


innerself iscriviti alla grafica


Il problema con l'approccio mainstream

Il termine "lavori BS" è stato coniato dall'antropologo David Graeber per indicare lavori che anche le persone che li svolgono ritengono inutili. Questi non sono lavori che producono beni o forniscono servizi vitali; implicano invece compiti burocratici o amministrativi che creano l'illusione della produttività. Sono ruoli che potrebbero essere eliminati senza avere un impatto significativo sull'organizzazione o sull'economia in generale.

Prendiamo, ad esempio, i livelli di middle management in alcune società, dove il ruolo spesso ruota attorno alla generazione di rapporti, alla partecipazione a riunioni o alla supervisione di persone i cui lavori sono ugualmente improduttivi. Diventa un ciclo in cui la produttività non viene misurata dal risultato tangibile ma dalla quantità di carta spostata, e-mail inviate e riunioni a cui si è partecipato. Allo stesso modo, considera le legioni di consulenti impiegati per trovare efficienze o sviluppare strategie quando spesso i loro suggerimenti vengono ignorati o il loro lavoro aggiunge solo un ulteriore livello di complessità a un sistema già sovraccarico.

Un altro esempio risiede nel regno dei servizi finanziari. Molti posti di lavoro sono dedicati alla creazione e alla negoziazione di strumenti finanziari complessi, che potrebbero aumentare i profitti del settore finanziario, ma fare poco per aumentare la capacità economica complessiva o la produttività. Questi ruoli contribuiscono alla finanziarizzazione, un processo in cui il settore finanziario diventa sempre più dominante nell'economia, spesso a scapito dei settori produttivi reali.

Allo stesso modo, pensa ai lavori nel telemarketing o ai ruoli associati a strategie di vendita aggressive. Questi lavori spesso danno la priorità al profitto rispetto al vantaggio del cliente, portando a concentrarsi sulla vendita il più possibile piuttosto che sull'aumento del valore del cliente o del benessere della società. Nel quadro più ampio, ciò non aumenta l'efficienza economica complessiva, ma sposta il denaro senza creare valore reale.

Sebbene questi ruoli possano contribuire alle cifre del PIL e ai tassi di occupazione, non guidano necessariamente una crescita economica significativa o migliorano la nostra capacità economica. Stiamo semplicemente versando denaro in un sistema senza mettere in discussione ciò che sta realizzando - ed è qui che è veramente e urgentemente necessario un cambiamento fondamentale nelle nostre prospettive finanziarie.

Un cambiamento necessario nell'analisi economica

C'è un pensiero emergente nel campo dell'economia che suggerisce che dobbiamo ripensare il nostro approccio. Questa prospettiva sostiene l'idea che non si tratta solo di "quanto" spendiamo, ma in modo critico di "per cosa" spendiamo. L'enfasi qui è sullo scopo e sull'impatto della spesa piuttosto che semplicemente sul volume. Ci esorta a guardare oltre l'importo in dollari e prestare attenzione a dove va quel dollaro e cosa fa per la nostra economia. Si alimenta in un sistema di posti di lavoro ridondanti e consumi dispendiosi o migliora la nostra capacità economica a lungo termine?

Immagina uno scenario in cui i nostri dollari sono stati diretti verso aree che espandono attivamente la nostra capacità economica e migliorano l'efficienza. Si pensi, ad esempio, agli investimenti in infrastrutture. Costruire strade migliori, migliorare i trasporti pubblici o potenziare la connettività digitale non crea solo posti di lavoro a breve termine; aumenta la nostra produttività ed efficienza nel lungo periodo. Allo stesso modo, investire nell'istruzione fornisce alla nostra forza lavoro le competenze necessarie per le industrie del futuro, garantendo che la nostra economia rimanga competitiva. I fondi destinati alla ricerca e allo sviluppo possono portare a innovazioni che aprono nuovi mercati e opportunità, ponendo le basi per una crescita economica robusta e sostenuta.

L'idea qui è semplice e logica: se canalizziamo strategicamente le nostre risorse verso aree che migliorano le nostre capacità economiche, gettiamo le basi per un'economia resiliente ed efficiente. È come piantare un seme e nutrire un albero che porta frutti anno dopo anno, invece di acquistare frutta ogni giorno al mercato. Pertanto, questo cambiamento nell'analisi economica ci richiede di pensare a lungo termine, sfruttando strategicamente la nostra spesa oggi per garantire un futuro finanziario prospero e sostenibile.

L'impatto sulla capacità economica

È essenziale chiarire cosa intendiamo per 'capacità economica'. Si riferisce al potenziale della nostra economia di produrre beni e servizi. Maggiore è la capacità economica, più possiamo guadagnare utilizzando le nostre risorse: lavoro, capitale, tecnologia e altro ancora. Ma questo non è un numero statico. Vari fattori, tra cui lo stato della nostra infrastruttura, le competenze della nostra forza lavoro e la portata della nostra innovazione tecnologica, lo influenzano.

Pensa alle infrastrutture, per esempio. Beni e servizi possono essere prodotti e consegnati in modo più efficiente con strade ben tenute, trasporti pubblici efficienti, un approvvigionamento energetico affidabile e solide reti digitali. Le aziende operano in modo più fluido, i lavoratori si spostano in modo più efficiente e le informazioni scorrono più velocemente. Allo stesso modo, una forza lavoro qualificata è essenziale per mantenere e migliorare la nostra capacità produttiva. Quando sono ben istruiti e formati, i lavoratori possono adattarsi alle mutevoli esigenze economiche e contribuire a settori di alto valore come la tecnologia e l'ingegneria. L'innovazione tecnologica può sbloccare nuovi modi di produrre beni e servizi, aprire nuovi mercati e permetterci di fare di più con meno.

Ora, immaginiamo di reindirizzare la nostra spesa verso questi settori che potenziano la capacità. Invece di alimentare il consumo a breve termine, cosa succederebbe se i nostri dollari fossero investiti nel miglioramento delle nostre infrastrutture, nel miglioramento delle competenze della nostra forza lavoro e nella promozione dell'innovazione? Questo cambiamento non migliorerebbe solo la nostra capacità a breve termine, ma aumenterebbe la nostra capacità di produrre in modo più efficiente nel lungo periodo. Si tratta di girare le ruote in modo più intelligente, non solo più difficile. Questo è il cuore dell'efficienza economica: massimizzare la produzione con input minori. E nel grande schema, questo porterà a una prosperità economica sostenibile ea lungo termine.

Qualità vs. quantità nella spesa

La Germania offre un ottimo esempio di spesa economica strategica. Rinomato per le sue infrastrutture di alta qualità, il paese ha costantemente investito nei trasporti, nell'energia e nelle reti digitali. Inoltre, il sistema duale dell'eccezionale sistema di istruzione e formazione professionale della Germania è profondamente integrato nel loro mercato del lavoro, garantendo un flusso costante di lavoratori qualificati per le loro industrie. Questa attenzione alle infrastrutture e alla formazione professionale ha portato a una solida base industriale ea una forza lavoro qualificata. Di conseguenza, l'economia tedesca è spesso nota per la sua resilienza ed efficienza, resistendo agli shock economici globali meglio di molte delle sue controparti.

Anche il Giappone fornisce spunti preziosi. Pur avendo risorse naturali limitate, il Giappone è diventato una potenza economica grazie in parte a notevoli investimenti in settori come la tecnologia, la produzione e l'istruzione. Come la Germania, il Giappone ha una tradizione di concentrarsi su infrastrutture di qualità e sviluppo del capitale umano. La strategia sottolinea l'importanza di migliorare la capacità economica e la produttività attraverso una spesa di qualità piuttosto che aumentare semplicemente il volume della spesa.

Al contrario, si consideri il caso della Spagna e della sua bolla immobiliare nei primi anni 2000. Gran parte della spesa è stata investita nello sviluppo immobiliare, provocando un boom edilizio. Ma quando la bolla è scoppiata, si è lasciata alle spalle un'ondata di volatilità economica, perdita di posti di lavoro e città fantasma di case invendute. Questo è un duro promemoria delle potenziali insidie ​​di un focus economico incentrato principalmente sull'aumento dei consumi e degli investimenti senza una sufficiente considerazione per la produttività e la capacità a lungo termine.

Con le sue famigerate "città fantasma", la Cina presenta un altro ammonimento. Negli ultimi decenni, massicce infrastrutture e progetti immobiliari hanno guidato gran parte della crescita economica della Cina. Mentre alcuni di questi progetti hanno contribuito allo sviluppo economico, altri - spesso definiti "elefanti bianchi" - hanno portato a città sottoutilizzate o completamente vuote. Ciò suggerisce che anche investimenti su larga scala possono portare a inefficienze e sprechi economici senza un focus strategico sulla qualità della spesa.

Infine, guardiamo alla Grecia, che ha vissuto una grave crisi economica a partire dal 2009. Uno dei fattori che ha contribuito al problema è stata l'eccessiva spesa pubblica, anche su progetti di grandi dimensioni come le Olimpiadi di Atene del 2004, poi trasformatisi in strutture sottoutilizzate. Inoltre, il settore pubblico greco era caratterizzato da inefficienze e da una burocrazia gonfia, un classico caso di "lavori di basso livello". Di conseguenza, nonostante gli elevati livelli di spesa, la Grecia ha dovuto far fronte a sfide economiche significative, il che evidenzia l'importanza della spesa per le aree di sviluppo delle capacità che aumentano la produttività.

Questi casi sottolineano l'argomento centrale: non si tratta solo di "quanto", ma di "cosa". La spesa strategica di qualità può portare a economie più solide e più efficienti. Al contrario, un'attenzione esclusiva all'aumento della spesa senza considerarne la direzione e l'impatto può portare a volatilità economica e sprechi.

Dove gli Stati Uniti vengono meno

Gli Stati Uniti possono essere il paese più ricco, per ora, ma gran parte dei loro sforzi sono andati in fumo o sono finiti nella proverbiale tana dei topi. Chi può dimenticare gli ultimi 20 anni, in cui trilioni di dollari sono stati sprecati in Iraq e in Afghanistan, e né gli iracheni, né gli afghani, né gli americani stanno meglio? E che dire dei trilioni di tagli alle tasse per i più ricchi che sono fuggiti nei paradisi fiscali internazionali o hanno buttato via i loro soldi su opere d'arte, case, aerei a reazione, barche gigantesche e altri giocattoli autoindulgenti a prezzi altissimi? Per tutto il tempo lasciando il 50% più povero a lottare per il sogno americano promesso.

Ecco per cosa dovrebbero essere spesi i soldi:

  1. Infrastruttura: L'American Society of Civil Engineers ha assegnato alle infrastrutture statunitensi un grado C nel suo rapporto del 2021. Nonostante la spesa ingente per le infrastrutture, l'attenzione si concentra spesso sulla costruzione di nuovi progetti piuttosto che sul mantenimento e l'aggiornamento delle strutture esistenti per l'efficienza a lungo termine.

  2. SANITARIETÀ: Gli Stati Uniti spendono molto di più pro capite per l'assistenza sanitaria rispetto a qualsiasi altro paese, tuttavia i risultati sanitari come l'aspettativa di vita e i tassi di malattie croniche non sono proporzionalmente migliori. Ciò suggerisce che la spesa non si sta traducendo efficacemente in un'assistenza sanitaria di qualità per tutti.

  3. Istruzione: Nonostante siano tra i paesi che spendono di più in istruzione per studente, gli Stati Uniti spesso restano indietro rispetto ad altri paesi sviluppati in matematica, lettura e scienze. Più denaro viene speso per il sistema, ma i risultati non riflettono una qualità equivalente.

  4. Difesa: Il budget militare degli Stati Uniti è il più grande del mondo, spesso dando la priorità alla quantità di hardware, armi e basi militari mondiali. I critici sostengono che un approccio più incentrato sulla qualità potrebbe includere un migliore supporto per il personale militare e i veterani e investimenti più strategici nella diplomazia, nella prevenzione e nella risoluzione dei conflitti.

  5. Programmi governativi inefficienti: Esistono diversi esempi di programmi governativi, sia a livello federale che statale, in cui vengono spese ingenti somme di denaro, ma i ritorni non sono commisurati all'investimento. Gli esempi includono spese inutili in grandi appalti, progetti IT mal pianificati e altre inefficienze burocratiche. 

  6. Sistema carcerario: Gli Stati Uniti hanno il più alto tasso di carcerazione al mondo e spendono una cifra significativa per mantenere questo sistema. Tuttavia, gli alti tassi di recidiva indicano che la spesa non contribuisce effettivamente alla riabilitazione e al reinserimento sociale, il che costituirebbe un uso più qualitativo delle risorse.

  7. Sussidi agricoli: Gli Stati Uniti spendono miliardi ogni anno in sussidi agricoli, gran parte dei quali va al grande agrobusiness piuttosto che ai piccoli agricoltori. Questi sussidi spesso incoraggiano la sovrapproduzione di determinate colture come mais, grano e soia piuttosto che una produzione agricola più diversificata, sostenibile e nutrizionalmente varia. Questi sussidi non solo non sono necessari, ma il consumo eccessivo di questi prodotti alimentari finisce per aumentare i nostri costi sanitari.

  8. Sussidi per i combustibili fossili: Nonostante la crescente urgenza di passare all'energia pulita, gli Stati Uniti spendono miliardi ogni anno per sovvenzionare l'industria dei combustibili fossili. Ciò perpetua la dipendenza da fonti energetiche insostenibili che creano inquinamento piuttosto che investire qualitativamente in infrastrutture energetiche rinnovabili e pulite.

  9. Mercato immobiliare: Il governo degli Stati Uniti offre considerevoli agevolazioni fiscali e sussidi al mercato immobiliare. Tuttavia, queste politiche spesso incentivano case costose e più grandi, contribuendo all'espansione urbana incontrollata e all'uso inefficiente delle risorse invece di opzioni abitative più sostenibili e convenienti.

  10. Trasporto dipendente dall'autostrada: Gli Stati Uniti hanno spesso dato la priorità alla costruzione e alla manutenzione di autostrade, promuovendo una cultura dipendente dall'auto. Nonostante la spesa considerevole, questo approccio ha spesso trascurato opzioni di trasporto pubblico più sostenibili, efficienti e di alta qualità. Ciò si traduce in problemi come congestione, danni ambientali e l'esclusione di coloro che non possono permettersi veicoli personali.

Gli ostacoli al cambiamento

Dato l'argomento convincente per uno spostamento dell'attenzione economica, ci si potrebbe chiedere perché questa trasformazione non abbia ancora messo radici. Le ragioni sono molteplici, ciascuna complessa quanto il problema in questione. Uno dei motivi più importanti è la relativa facilità di misurare "quanto" rispetto a "cosa". La quantità è tangibile; è più facile quantificare il numero di beni prodotti, il volume delle vendite effettuate o il numero di posti di lavoro creati. È semplice calcolare il PIL o tenere traccia dei tassi di occupazione. I politici e gli economisti possono convenientemente racchiudere questi numeri in un rapporto e presentarli come indicatori della salute economica.

La qualità, invece, è un concetto più sfuggente. Misurare la qualità implica affrontare incertezze e complessità, rendendolo più impegnativo per chi è abituato a cifre esatte e risultati immediati. Come si valuta il valore di un investimento in infrastrutture rispetto a un aumento della spesa nei consumi? Come soppesiamo il potenziale del finanziamento dell'istruzione rispetto a una spinta all'occupazione a breve termine? Queste valutazioni richiedono una comprensione più sfumata e implicano giudizi sul potenziale, sui risultati futuri e sull'impatto sociale.

Un altro ostacolo critico risiede nell'inerzia di interessi e sistemi consolidati che beneficiano dello status quo. Le aziende costruite su modelli guidati dal consumo, le industrie che ruotano attorno a "lavori BS" o agende politiche legate a numeri economici immediati potrebbero resistere al cambiamento che minaccia i loro interessi primari. Considera, ad esempio, le industrie che fanno molto affidamento sui modelli di consumo, come il fast fashion. Spostare l'attenzione verso una spesa più sostenibile e orientata alla qualità potrebbe interrompere i loro modelli di business. Allo stesso modo, i settori pieni di "posti di lavoro BS" potrebbero resistere ai tentativi di semplificare i processi ed eliminare le inefficienze.

Il cambiamento, come sappiamo, raramente è facile. Il passaggio dalla quantità alla qualità nel focus economico comporta l'accettazione della complessità e dell'incertezza, il confronto con interessi radicati e forse anche la riprogettazione radicale dei nostri sistemi finanziari. Ma come si suol dire, "le migliori soluzioni raramente sono le più facili". Per creare un'economia resiliente, efficiente e sostenibile, dobbiamo raccogliere il coraggio di mettere in discussione lo status quo, navigare tra le complessità e affrontare la sfida. La salute e la sostenibilità della nostra economia - e in effetti, il nostro futuro - dipendono da questo.

Passi verso l'attuazione del cambiamento proposto

Sebbene le sfide possano essere scoraggianti, il compito è tutt'altro che impossibile. Ci sono passi concreti che possiamo intraprendere per favorire questo cambiamento di prospettiva e realizzare un sistema economico incentrato sulla qualità. Il primo passo sta nella politica. I governi svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare il panorama economico e possono guidare la carica attuando politiche che incoraggiano gli investimenti strategici. Ad esempio, potrebbero dare la priorità ai finanziamenti per progetti infrastrutturali, non solo per riparare ponti e strade, ma anche per rendere le nostre società a prova di futuro con infrastrutture digitali, sistemi energetici puliti e trasporti pubblici efficienti. Allo stesso modo, potrebbero investire nell'istruzione, in particolare nelle aree critiche per il futuro, come la tecnologia, la scienza e la sostenibilità ambientale.

Le aziende dovrebbero essere incentivate a concentrarsi sulla produttività e sulla sostenibilità a lungo termine piuttosto che sui guadagni a breve termine. Un modo per raggiungere questo obiettivo è attraverso incentivi fiscali per la ricerca e lo sviluppo o sussidi per le industrie che contribuiscono alla capacità economica sostenibile. Ad esempio, un'azienda che investe in tecnologia di automazione che potrebbe migliorare la propria efficienza e competitività potrebbe beneficiare di agevolazioni fiscali. Allo stesso modo, un'azienda che fornisce programmi di formazione per migliorare le competenze dei propri lavoratori, dotandoli delle competenze necessarie per le industrie future, potrebbe ricevere sussidi. Questi incentivi incoraggerebbero le imprese a considerare la spesa come un investimento nella loro produttività futura piuttosto che come un costo da minimizzare a breve termine.

Un pensiero finale

La spesa di qualità non riguarda solo l'investimento in articoli di grandi dimensioni come le infrastrutture e l'istruzione. Si tratta anche di investire nelle persone che costituiscono la nostra economia. Ciò include l'accesso a un'assistenza sanitaria di qualità, alloggi a prezzi accessibili e un ambiente sicuro e di supporto. Investire nelle persone e nel pianeta può creare un'economia che funzioni per tutti, non solo per pochi ricchi. E investendo oggi nella nostra economia, possiamo costruire un futuro più forte e prospero per noi stessi e per i nostri figli.

Il passaggio dalla quantità alla qualità nel focus economico è necessario. Ci richiederà di pensare in modo diverso, sfidando le norme stabilite e abbracciando la complessità dei sistemi finanziari. Ma con misure politiche strategiche, incentivi alle imprese e istruzione pubblica, credo che possiamo realizzare questo cambiamento.

Infine, il passaggio a un'analisi economica incentrata sulla qualità richiederà lo sforzo concertato di economisti, politici, leader di pensiero ed educatori. Devono sostenere questa nuova prospettiva, sottolineando la necessità di una visione a lungo termine rispetto ai guadagni statistici a breve termine. Gli economisti possono condurre ricerche che evidenziano i vantaggi a lungo termine di una spesa di qualità e i responsabili politici possono emanare leggi per promuoverla. I leader di pensiero possono utilizzare le loro piattaforme per generare discussioni e spostare l'opinione pubblica, mentre gli educatori possono integrare questa prospettiva nei loro programmi di studio, plasmando i leader di pensiero economici di domani.

L'autore

JenningsRobert Jennings è co-editore di InnerSelf.com con sua moglie Marie T Russell. Ha frequentato l'Università della Florida, il Southern Technical Institute e l'Università della Florida centrale con studi in materia immobiliare, sviluppo urbano, finanza, ingegneria architettonica e istruzione elementare. Era un membro del Corpo dei Marines degli Stati Uniti e dell'esercito degli Stati Uniti avendo comandato una batteria di artiglieria da campo in Germania. Ha lavorato nella finanza immobiliare, costruzione e sviluppo per 25 anni prima di fondare InnerSelf.com nel 1996.

InnerSelf è dedicato alla condivisione di informazioni che consentono alle persone di fare scelte consapevoli e perspicaci nella loro vita personale, per il bene dei beni comuni e per il benessere del pianeta. InnerSelf Magazine è nel suo 30+ anno di pubblicazione su carta stampata (1984-1995) o online come InnerSelf.com. Si prega di sostenere il nostro lavoro.

 Creative Commons 4.0

Questo articolo è concesso in licenza sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0. Attribuire l'autore Robert Jennings, InnerSelf.com. Link all'articolo Questo articolo è originariamente apparso su InnerSelf.com

Libri consigliati:

Il capitale nel XXI secolo
di Thomas Piketty. (Traduzione di Arthur Goldhammer)

Capitale nella copertina del ventunesimo secolo di Thomas Piketty.In Capitale nel XXI secolo, Thomas Piketty analizza una raccolta unica di dati provenienti da venti paesi, che risale al XVIII secolo, per scoprire i principali modelli economici e sociali. Ma le tendenze economiche non sono atti di Dio. L'azione politica ha frenato le disuguaglianze pericolose in passato, dice Thomas Piketty, e potrebbe farlo di nuovo. Un'opera di straordinaria ambizione, originalità e rigore, Il capitale nel XXI secolo riorienta la nostra comprensione della storia economica e ci mette di fronte a lezioni di moderazione per oggi. Le sue scoperte trasformeranno il dibattito e fisseranno l'agenda per la prossima generazione di pensiero su ricchezza e disuguaglianza.

CLICCA QUI per maggiori informazioni e / o per ordinare questo libro su Amazon.


Nature's Fortune: come prosperano gli affari e la società investendo nella natura
di Mark R. Tercek e Jonathan S. Adams.

Nature's Fortune: come business e società prosperano investendo nella natura di Mark R. Tercek e Jonathan S. Adams.Qual è la natura vale la pena? La risposta a questa domanda, che tradizionalmente è stato inquadrato in termini ambientali, sta rivoluzionando il modo di fare business. In Fortune della natura, Mark Tercek, CEO di The Nature Conservancy e ex investment banker e Jonathan Adams, scrittore scientifico, sostengono che la natura non è solo il fondamento del benessere umano, ma anche il più intelligente investimento commerciale che qualsiasi azienda o governo possa fare. Le foreste, le pianure alluvionali e le scogliere di ostriche spesso considerate semplicemente come materie prime o come ostacoli da superare in nome del progresso sono, in effetti, altrettanto importanti per la nostra futura prosperità come tecnologia o legge o innovazione aziendale. Fortune della natura offre una guida essenziale per il benessere economico e ambientale del mondo.

CLICCA QUI per maggiori informazioni e / o per ordinare questo libro su Amazon.


Beyond Outrage: cosa è andato storto con la nostra economia e la nostra democrazia e come risolverlo -- di Robert B. Reich

Al di là di OutrageIn questo libro puntuale, Robert B. Reich sostiene che a Washington non succede niente di buono a meno che i cittadini non siano stimolati e organizzati per assicurarsi che Washington agisca nel bene pubblico. Il primo passo è vedere il quadro generale. Beyond Outrage collega i punti, mostrando perché la crescente quota di reddito e ricchezza in cima ha bloccato il lavoro e la crescita per tutti gli altri, minando la nostra democrazia; ha fatto sì che gli americani diventassero sempre più cinici riguardo alla vita pubblica; e girò molti americani l'uno contro l'altro. Spiega anche perché le proposte del "diritto regressivo" sono completamente sbagliate e forniscono una chiara tabella di marcia su ciò che invece deve essere fatto. Ecco un piano d'azione per tutti coloro che amano il futuro dell'America.

CLICCA QUI per maggiori informazioni o per ordinare questo libro su Amazon.


Questo cambia tutto: Occupy Wall Street e il movimento 99%
di Sarah van Gelder e lo staff di YES! Rivista.

Questo cambia tutto: Occupy Wall Street e il movimento 99% di Sarah van Gelder e lo staff di YES! Rivista.Questo cambia tutto mostra come il movimento Occupy sta cambiando il modo in cui le persone vedono se stessi e il mondo, il tipo di società che credono sia possibile, e il loro coinvolgimento nella creazione di una società che funziona per 99% piuttosto che solo per 1%. I tentativi di incasellare questo movimento decentralizzato e in rapida evoluzione hanno portato a confusione e errata percezione. In questo volume, i redattori di SÌ! Rivista riunire le voci dall'interno e dall'esterno delle proteste per trasmettere le questioni, le possibilità e le personalità associate al movimento Occupy Wall Street. Questo libro contiene contributi di Naomi Klein, David Korten, Rebecca Solnit, Ralph Nader e altri, oltre agli attivisti di Occupy presenti fin dall'inizio.

CLICCA QUI per maggiori informazioni e / o per ordinare questo libro su Amazon.